La vincitrice e il vincitore del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2024
- Felici Molti
- 10 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Si è conclusa la V edizione del Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini 2024 nell’ambito del Festival Conversazioni – La letteratura è di scena, promosso dall’Associazione culturale Felici Molti e dalla testata online Polytropon Magazine con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
Il Premio nasce dalla volontà di Irene Gianeselli (critica cinematografica del SNCCI, Polytropon Magazine, dottoranda Uniba) di tenere viva la memoria del maestro della critica cinematografica Vito Attolini (Bari, 20 dicembre 1931 – 11 dicembre 2017), storico del Cinema, decano del SNCCI, giornalista pubblicista e docente di Uniba.
Il Premio è sostenuto moralmente da Maria Mazzoni Attolini che concede l’intestazione e la dedica a Vito Attolini all’Associazione culturale Felici Molti in modo esclusivo.
La Giuria è composta da docenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, critici e giornalisti del SNCCI, amici e colleghi di Vito Attolini. Poiché il Premio nasce con la specifica vocazione di accrescere lo scambio generazionale e di valorizzare e confermare la presenza della scuola barese di critica cinematografica, letteraria e teatrale, saranno le voci storiche a premiare gli elaborati più originali e pertinenti rispetto ai temi proposti e alle tecniche di scrittura.
I giurati di questa edizione sono (in stretto ordine alfabetico): Giandomenico Amendola, Giose Brescia, Irene Gianeselli, Pasquale Guaragnella, Anna Pennella. Il Bando della VI Edizione sarà pubblicato nell'autunno del 2025 e gli elaborati dei vincitori saranno disponibili su Polytropon Magazine a partire da novembre 2025.
I vincitori delle categorie Under 35 e Over 35 riceveranno un abbonamento annuale alla rivista CineCritica del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
I VINCITORI DELLA V EDIZIONE DEL PREMIO
NICOLE SERINO (2002) da Bari è vincitrice della sezione recensione Under 35 con “Tra le immagini di Francis Ford Coppola e le melodie di Nino Rota”.
FRANCESCO MAGGIORE (1983) da Lecce è vincitore della sezione saggio breve Over 35 con "The Substance: la mancata eterna giovinezza".
Commenti