top of page

Futura

2024

2022

Futura BANNER 2024.png
Futura. La Puglia per la parità 2024

Il progetto transdisciplinare Futura attraverso lo specchio: arti performative e competenze trasversali per la parità di genere a cura dell’Associazione culturale Felici Molti, partner il Balab - Contamination Lab UniBa, è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso Futura. La Puglia per la parità – 2° ed. e si svolgerà il 17 (ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00) e il 18 (ore 9.00-14.00) dicembre 2024 in Sala Leogrande al Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, 1).

 

Le attività promosse dal progetto sono inserite nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo, in concomitanza dei 25 anni dell’avvio dei Corsi in Psicologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il patrocinio non oneroso del Dottorato in “Scienze delle Relazioni Umane" e del “Centro Interdipartimentale di Psicologia Applicata per Interventi in ambito Medico Economico Giuridico Ambientale – CIPSAIMEGA” che mirano a contribuire alla valorizzazione della transdisciplinarità e alla connessione tra saperi scientifici, con riflessi sulla pratica formativa alla ricerca, e il chiaro obiettivo della promozione e dello sviluppo sociale. Il progetto ha inoltre ottenuto il patrocinio morale del Comitato Nazionale Ministeriale per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.

 

Il progetto offre a chi partecipa tre sessioni formative per il potenziamento delle competenze trasversali in un’ottica inclusiva e trasformativa valide per più ambiti professionali (da quello psicologico a quello giornalistico, considerando anche quelli artistici e performativi).

Locandina Futura definitiva 2024_png.png
Futura. La Puglia per la parità 2022

Futura 1922-2030: Manifesto per la Diversità è uno dei progetti formativi più innovativi di Felici Molti, vincitore del bando Futura. La Puglia per la parità, promosso dal Consiglio regionale della Puglia. Attraverso due workshop e laboratori di arti performative nelle scuole tra ottobre e dicembre 2023, il progetto si propone di decostruire la cultura della discriminazione e della disparità di genere, promuovendo una dinamica democratica inclusiva e paritaria. Oltre 300 studenti e studentesse pugliesi hanno partecipato attivamente a questa iniziativa.

Il 3 ottobre 2023, il BaLab dell’Università di Bari Aldo Moro ha ospitato il seminario intitolato "Donna liberata: Pasolini per le donne". L'evento ha visto la partecipazione di cui Irene Gianeselli (UniBa), coordinatrice del progetto, e Ines Pierucci, Assessora alle Culture del Comune di Bari. Sono intervenuti Alessio Rega (editore Les Flâneurs, Gianluigi de Gennaro (UniBa), Rino Caputo (Tor Vergata) e il regista David Grieco, insieme alle studentesse UniBa Sara Buonamico e Lucia Ponte che hanno presentato letture di passi pasoliniani.

Il 18 dicembre 2023, per il seminario conclusivo del progetto "Manifesto per futura: un quaderno per la polis" siamo stati nuovamente ospiti del BaLab UniBa. Dopo la relazione di Irene Gianeselli (UniBa), coordinatrice del progetto, e l'intervento di Ines Pierucci, Assessora alle Culture del Comune di Bari. Il dibattito è stato ulteriormente arricchito dagli interventi di cui Alessio Rega (editore Les Flâneurs), Gianluigi de Gennaro, Pasquale Guaragnella e Francesca Romana Recchia Luciani (UniBa), le cui analisi e prospettive hanno contribuito a una discussione approfondita. Questo evento ha rappresentato un'importante opportunità per riflettere sul futuro della cultura e della creatività nella nostra comunità.

 

bottom of page