
Felici Molti
associazione culturale
since 2016

PUBBLICAZIONI
Dal 2017 al 2020 l’Associazione culturale Felici Molti ha prodotto il progetto editoriale delle due Collane di Teatro, Echi di Altrove e Il corpo che canta della Florestano Edizioni, un primo esperimento di produzione, tutela del patrimonio artistico-letterario e di valorizzazione della drammaturgia contemporanea.

Cos'è il Teatro se non una tensione fisica verso l'espressione di un Tutto che si può trovare solo in un Altrove che risuona eternamente nel momento presente. Cos'è un copione se non una partitura: Fughe, Sonate, Concerti nel e attraverso il corpo dell'Attore. Cosa succede in scena se non un'orchestrazione di silenzi e parole. Cos'è un Attore se non uno strumento, un musicista e un compositore del proprio tempo e del proprio spazio, nella solitudine come nella totale relazione con se stesso, con i compagni con cui condivide le tavole del palcoscenico e con il pubblico. Ecco il legame profondo tra Musica e Teatro, evidente sin dalle prime rappresentazioni in Grecia e ancora oggi in molte regioni del Mondo che crediamo a volte troppo distanti: il canto, la litania rituale. Non è difficile mettere in relazione la semantica musicale con quella teatrale ed è davvero affascinante considerare che Teatro e Musica cominciano con il suono, con l'articolazione di un desiderio, di una promessa, di una speranza e di una tragica consapevolezza: la certezza di esistere e di dovere capire come affrontare questa esistenza. La Musica e il Teatro hanno in comune una crisi, in senso etimologico, una scelta continua che è cascata rivoluzionaria ed inarrestabile, viva, nel petto di chi ascolta e di chi agisce. Il continuo sforzo di decostruire porta a nuove costruzioni, nuovi cieli e nuove terre per dirla con Shakespeare, nuove armonie e nuovi sistemi tonali per dirla in musica e non per evadere semplicisticamente dalla realtà, ma per penetrarla fino alla sua più intima ombra. Cosa significa attraversare le sette porte di Bartòk e lo specchio dell'Orfeo di Cocteau se non entrare nella dimensione più profonda e più contraddittoria, indecifrabile della propria umanità? Certo cambia il corpo che vibra e agisce, ma sempre corpo che vive e agisce è quello che racconta.


Ecco spiegato il legame tra la ricerca in ambito musicale già portata avanti dalla Florestano Edizioni e quella in ambito teatrale che si svilupperà a partire dalle collane Echi di Altrove, che prevede la pubblicazione di racconti brevi, romanzi e raccolte poetiche di autori-teatranti e Il corpo che canta dedicata specificatamente a drammaturgie, edite o inedite e a monografie. Il primo volume de Il corpo che canta è firmato da Enzo Moscato: a più di trent’anni dalla loro prima messinscena sono qui riproposti due testi fondativi del suo Teatro, Festa al celeste e nubile santuario e Compleanno. È una vera gioia far nascere Il corpo che canta con la sua lingua così viva, così capace di conservare il battito del cuore di una Napoli viscerale e antica mentre trasforma i vicoli in luogo-altro privilegiato da cui affacciarsi al mondo e da cui inventare nuovi mondi. È una vera gioia anche perché Enzo Moscato crede nell’incontro con i giovani in un tempo in cui fare Teatro con consapevolezza è sempre più difficile, disorientati come si è dai nuovi mezzi tecnologici e dalla distanza che le cose umane prendono tra loro a causa di violenze, logiche di mercato e altre aberrazioni. I giovani hanno bisogno di maestri. Tutti abbiamo bisogno di maestri.
DIRETTORE DI COLLANA
Irene Gianeselli
COMITATO SCIENTIFICO
Echi di Altrove
GIUSEPPE BONIFACINO
Docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
RINO CAPUTO
Docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
PASQUALE GUARAGNELLA
Docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Il corpo che canta
RINO CAPUTO
Docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
ETTORE CATALANO
Già docente di Letteratura Italiana incaricato di Teorie e tecniche della scrittura scenica e di Storia del Teatro e del Cinema
Professore Onorario di Letteratura Italiana presso l’Università del Salento
PASQUALE GUARAGNELLA
Docente di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
ENRICO IANNIELLO
Attore, scrittore, traduttore