
Felici Molti
associazione culturale
since 2016
“Felici Molti è la storia di una ragazzina impetuosa, di incommensurabile talento, vista come un marziano dai suoi coetanei. Per tutta risposta questa ragazzina crea un'associazione culturale e travolge i suoi coetanei coinvolgendoli in attività letterarie, teatrali, cinematografiche e giornalistiche sempre più ambiziose. Felici Molti è una fiaba autentica.”
David Grieco
regista, sceneggiatore, giornalista

La nostra storia
L’Associazione Culturale Felici Molti, la cui mission è la promozione e la produzione di ogni forma di espressione culturale (teatrale, cinematografica, letteraria, musicale e artistica) sul territorio nazionale, si costituisce il 5 luglio 2016 con sede legale in Puglia (Bari) ad opera di Irene Gianeselli (giornalista e critico cinematografico del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI), attuale presidente in carica.
L’attrice Iaia Forte, donna e interprete dalla sensibilità straordinaria, voce morantiana pura del teatro italiano è stata la presidente onoraria dell’Associazione dalla fondazione al 2022.
Dal 2022 la presidente onoraria è la colta e intensa attrice Valeria Cavalli, interprete di fama internazionale.
Tra i soci si annoverano in particolare i Professori Giuseppe Bonifacino e Pasquale Guaragnella dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Professor Rino Caputo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, gli attori Enrico Ianniello e Federica Fracassi.
Certi che un mondo migliore sia possibile solo attraverso una rivoluzione culturale, i soci intendono promuovere i talenti e le competenze di chiunque voglia contribuire a condividere e creare bellezza, a ri-immaginare per ri-costruire, a mettere in circolo idee libere ed intellettualmente ed eticamente oneste, a diffondere l’arte e la cultura.
Ispirato da “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante, il nome dell’Associazione vuole riprendere la “Canzone Popolare dei Felici Pochi e degli Infelici Molti” trasformando l’aggettivo Pochi in un Molti ad indicare una direzione qualitativamente proiettata verso un futuro ancora pensabile in termini costruttivi, propositivi e positivi.
In seno all’Associazione nasce nel 2017 la Compagnia dei Felici Molti che ne condivide la vocazione alla ricerca, allo studio e alla formazione. L’Associazione patrocina inoltre il progetto editoriale dedicato al Teatro delle due collane Echi di Altrove e Il corpo che canta della Florestano Edizioni.
L’Associazione culturale Felici Molti è editore della testata online Polytropon Magazine.
Dal 30 settembre 2019 tra il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (For. Psi. Com.) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e l’Associazione Culturale Felici Molti è attiva una Convenzione per la progettazione e la programmazione di percorsi e attività di ricerca destinati all’utenza universitaria.